Alta formazione alla psicologia applicata
CORSO DI COLLOQUIO PSICOLOGICO ORIENTATO AL FOCUSING
Corso intensivo annuale in presenza e online, 132 ore di formazione pratica
per la conduzione del colloquio nell’intervento clinico alla persona
Il corso di formazione per la conduzione del colloquio offre agli psicologi l’opportunità di ampliare le proprie competenze attraverso l’apprendimento del modello del Focusing di G. Gendlin. Con un approccio integrato e basato sull’esperienza, il corso consente di sviluppare abilità avanzate per migliorare la qualità della consulenza con utenze diversificate.
Destinatari
Il corso è rivolto agli psicologi che intendano acquisire le competenze necessarie per la realizzazione di interventi clinici alla persona efficaci, integrati con il modello del Focusing di G. Gendlin.
Criteri di ammissione
È previsto un colloquio preliminare. Verranno accolte le richieste di partecipazione di psicologi, di laureati in psicologia e studenti dei corsi magistrali in psicologia. È possibile richiedere l’ammissione al corso anche se provenienti da area non clinica.
Il Focusing nei modelli psicocorporei di intervento alla persona
Grazie all’evoluzione delle neuroscienze e ai progressi delle tecnologie di osservazione, la ricerca in psicofisiologia ha notevolmente migliorato la comprensione del funzionamento della persona. La comunità scientifica internazionale ha riconosciuto la complessità delle variabili che entrano in gioco al confine tra le dimensioni dell’esperienza somatica, cognitiva e affettiva e, per aiutare le persone a migliorare la qualità della propria vita, sono state sviluppate modalità di intervento sempre più integrate e efficaci.
Il principio caratteristico e originale del Focusing è il felt sense che in italiano possiamo tradurre con “sensazione significativa” oppure “significato percepito”. Nel corso degli ultimi cinquant’anni tale costrutto è stato considerato come l’elemento fondante dell’esperienza al livello corporeo, tanto da essere utilizzato all’interno di molti modelli di tipo psicocorporeo o addirittura costituirne la parte essenziale.
Obiettivi formativi
I partecipanti acquisiranno la competenza esperta nel condurre colloqui di sostegno, utilizzando i princìpi e gli strumenti dell’approccio orientato al Focusing. In particolare, saranno in grado di operare nella piena comprensione del proprio felt sense e di quello della persona in consulenza, seguendo il flusso del processo relazionale (experiencing), attraverso la pratica di ascolto “sottile” caratteristica del Focusing.
Modello di apprendimento
Il corso risponde ad alcuni principi generali. Le dimensioni entro cui vengono sviluppati gli strumenti per la trasmissione delle competenze esperte sono: la capacità di sviluppare una narrazione, la competenza corporea, l’esperienza del gruppo. Vedi anche: Modello di apprendimento
Articolazione
Il corso è erogato in modalità mista: vengono alternati moduli in presenza presso la sede di Perugia e online sulla piattaforma Zoom, con frequenza quindicinale, per complessive 132 ore.
I moduli si svolgono la domenica dalle ore 10,00 alle 17,30 secondo la seguente struttura:
10,00 – 13,00 Gruppo di sviluppo
11,00 – 13,00 Strumenti teorico-metodologici
14,30 – 16,30 Addestramento al colloquio
16,30 – 17,30 Supervisione casi
Calendario: è previsto lo svolgimento del corso da settembe 2023 a luglio 2024, il calendario è in via di definizione.
Direzione didattica
dott. Luca Barletta, psicologo, Trainer di Focusing TIFI
Docenti
dott.ssa Francesca Pronti, psicologa, conduttrice di classi di Bioenergetica
dott.ssa Nicoletta Corsetti, Coordinatrice e Trainer di Focusing TIFI
Viscardo Volpi, coordinamento e supporto alla didattica
Crediti
Al termine del corso viene rilasciato l’Attestato di partecipazione.
Il corso è propedeutico per l’accesso al corso Focusing Trainer, formatore individuale e di gruppo di Focusing rilasciato da TIFI – The International Focusing Institute di New York.
Costi
Il costo del corso è di € 1.600 (milleseicento). Il pagamento avviene esclusivamente tramite bonifico bancario (prima quota € 360 + n. 8 quote mensili di € 180). È compresa l’iscrizione all’Associazione COME.
È prevista una riduzione del 10% (€ 1.280) in caso di versamento in un’unica quota iniziale.
Contatti: 3343058422 oppure info@comeformazione.it