Classificazione difficoltà escursionistiche

CLASSIFICAZIONE delle DIFFICOLTÁ ESCURSIONISTICHE

Per la valutazione delle difficoltà escursionistiche viene abitualmente utilizzata la Classificazione del Club Alpino Italiano e, nella maggior parte dei casi, la segnaletica in loco e le descrizioni presenti nei resoconti si riferiscono a questa scala.
Tuttavia, la classificazione risente di un’inevitabile visione “alpinistica” che non riesce a cogliere la specificità della pratica escursionistica e quindi spesso crea confusione nelle possibili interpretazioni.
Pensiamo che oggi sia necessaria una visione più autonoma dell’attività escursionistica e quindi anche un linguaggio più specifico che la definisca. Per questo motivo scegliamo di avvalerci di una classificazione che speriamo trovi una sempre maggiore adesione nel modo delle guide professioniste.
La scala proposta recepisce comunque l’impianto complessivo della classificazione CAI, mantenendone inalterate le sigle e alcuni stralci di testo. La classificazione è tratta da: Fazion M. (2022) Prima che venga il lupo. La prevenzione dei pericoli nell’accompagnamento escursionistico professionale. (IV edizione), Monte Meru Editrice, Assisi (PG).

* * *

T = turistico
Itinerari su stradine, mulattiere o comodi sentieri, segnalati con continuità al piano di calpestio, preferibilmente riportati anche in topografia, che presentano dislivelli e sviluppi modesti (max 3-400 metri di dislivello in salita su 7-9 chilometri), in zone relativamente antropizzate, dove l’attraversamento di corsi d’acqua avviene su ponticelli dotati di mancorrente, dove agevole risulta approvvigionarsi di cibo o d’acqua potabile, trovare rapidamente riparo in caso di intemperie, chiamare aiuto in caso di infortunio. È percorribile anche da famiglie con bambini o anziani e, in generale, da persone in buona salute che svolgano senza difficoltà una normale attività fisica, che conoscano l’ambiente di svolgimento, il suo clima ed i potenziali pericoli legati alla fauna ed alla flora in misura sufficiente ad approntare abbigliamento, calzature e comportamenti adeguati e che posseggano una minima capacità di orientamento intuitivo.

E = escursionistico
Itinerari che si svolgono su sentieri di ogni genere, non necessariamente segnalati al piano di calpestio, ma chiaramente ripotati in cartografia, ivi compresi quelli che presentano forte esposizione, svolgendo dislivelli e sviluppi sempre superiori a quelli di grado T; sviluppano in zone scarsamente antropizzate, dove l’attraversamento di corsi d’acqua può avvenire a guado, senza però che vi sia pericolo di essere trascinati dalla corrente in caso di caduta, o con l’utilizzo di “ponti tibetani'” e passerelle assimilabili, dove è in genere difficoltoso trovare rapidamente riparo dalle intemperie o chiamare aiuto in caso di infortunio e spesso può non essere facile approvvigionarsi di acqua potabile e cibo. È percorribile anche da famiglie con bambini ed anziani, a patto che siano sufficientemente allenati e in ottime condizioni di salute, che non soffrano di vertigini, che siano equipaggiati in modo adeguato specifico, che conoscano bene l’ambiente di svolgimento e siano in grado di orientarsi agevolmente usando la carta topografica e l’orientamento intuitivo.

EE = per escursionisti esperti
Si tratta di itinerari, anche non riportati al suolo o in cartografia, che implicano una capacità di muoversi su terreni particolari. Sentieri o tracce su terreno impervio e infido (pendii ripidi e/o scivolosi di erba, o misti di rocce ed erba, o roccia e detriti). Terreno vario, a quote anche relativamente elevate (pietraie, brevi nevai non ripidi, pendii aperti senza punti di riferimento ecc.). Possono presentare terreni aperti, senza continuità del piano di calpestio, con segnalazioni intermittenti o assenti. Sviluppano in zone poco o nulla antropizzate, dove l’attraversamento di corsi d’acqua può avvenire con guadi che possono presentarsi tecnicamente impegnativi specie dopo piogge abbondanti o in periodo di disgelo, dove è in genere difficoltoso trovare riparo dalle intemperie o chiamare aiuto in caso di infortunio e può non essere facile approvvigionarsi di acqua potabile e cibo e dove la percorrenza dei tratti boscati può implicare il ricorso anche non occasionale a strumenti da taglio a causa dell’intrico del sottobosco e dello stato di abbandono dei sentieri; possono occasionalmente presentare brevi concatenazioni di passaggi, anche esposti, in cui l’escursionista può essere costretto a far ricorso all’uso delle mani per mantenere l’equilibrio durante la progressione, come pure brevi concatenazioni di passaggi attrezzati con scalette e similari.
Sono itinerari percorribili solo da escursionisti con buona esperienza, in ottime condizioni fisiche e ben allenati, che non soffrano di vertigini, che conoscano bene l’ambiente di svolgimento ed abbiano un’ottima padronanza delle tecniche di orientamento strumentale (bussola e/o GPS).
Rimangono invece esclusi i percorsi su ghiacciai, anche se pianeggianti e/o all’apparenza senza crepacci, come pure le vie ferrate, perché il loro attraversamento richiederebbe l’uso di attrezzature e tecniche alpinistiche per la progressione e per proteggere la stessa.

* * *

Informazioni e iscrizioni: tel. 3343058422 oppure info@comeformazione.it