Consulenza organizzativa

Note sulla consulenza organizzativa

Nella nostra esperienza di intervento siamo soliti guardare alle organizzazioni produttive come a dei sistemi complessi nei quali i gruppi di lavoro costituiscono qualcosa di diverso dalla semplice somma delle persone che ne fanno parte. Il funzionamento di un gruppo può essere compreso osservando sia le singole persone sia, soprattutto, la complessa rete di connessioni che le persone creano e sviluppano e in quel contesto.

Questo fa sì che l’esperienza umana possa trovare risposte, in termini di risorse e di criticità, proprio nei contesti entro cui l’esperienza stessa si sviluppa, cioè all’interno delle reti di relazioni che ciascuno condivide.

Gli interventi sono orientati su due principali direttive: da una parte favorire lo sviluppo della capacità di osservare il funzionamento del lavoro in termini di flussi e processi dinamici, dall’altra allenare il repertorio comunicativo di ciascuno ad una più ampia gamma di risposte funzionali.

In questa ottica, le competenze di tipo trasversale, in particolare quelle dell’area emotiva e relazionale, diventano fondamentali: consapevolezza dei propri limiti, regolazione delle emozioni, gestione dei conflitti, relazioni efficaci.

Attraverso momenti alternati di coinvolgimento emotivo e di elaborazione cognitiva all’interno dei gruppi, le persone possono esplorare e attribuire un diverso valore ai propri e altrui comportamenti e sperimentano nuove e migliori forme di comunicazione.

L’agevolazione dei Consulenti consente alle persone di effettuare collegamenti tra pensieri, azioni e sentimenti, sia nell’area lavorativa che personale e viene stimolata la presa in carico di un processo di sviluppo auto-costruito che risulta quindi maggiormente motivante.

I principali modelli teorico-metodologici che guidano gli interventi, sia in fase di progettazione che nell’esecuzione delle singole azioni formative sono:
la visione sistemica della Gestaltpsicologie
lo strumento dell’Analisi Organizzativa Multidimensionale, psicologia di comunità
la visione evolutiva della Teoria Polivagale, neuropsicologia
gli strumenti di comunicazione efficace, psicologia Umanistica
le competenze trasversali Life Skills, OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità

Nel corso degli ultimi dieci anni abbiamo realizzato interventi di consulenza organizzativa nel comparto turistico, per aziende primarie della manifattura tessile di lusso, per enti religiosi e per agenzie e istituzioni educative.

Contatti: 3343058422 oppure info@comeformazione.it