Apprendere il Focusing – Corso base di Focusing e Ascolto Esperienziale
30 ore di formazione online
Direzione didattica: Luca Barletta, Trainer The International Focusing Institute
Docente: Nicoletta Corsetti, Coordinatrice The International Focusing Institute
Il Focusing è uno specifico processo di auto-esplorazione sviluppato da Eugene Gendlin.
Gendlin ha scoperto che il cambiamento dipende soprattutto dal modo in cui la persona è in grado di essere in contatto con la propria esperienza interiore del momento. Il Focusing insegna a portare l’attenzione e a dedicare un tempo, in modo delicato e non giudicante, con il senso non chiaro e tuttavia percepito nel corpo, di un problema. Con questo tipo di attenzione e ascolto, questo specifico senso corporeo diventa gradualmente più chiaro e facilita l’insight, la riduzione di sintomi, la ricerca di soluzioni e aumenta la ricchezza. la pienezza nella vita di tutti i giorni. Gendlin ha chiamato felt sense (significato percepito) questo senso corporeo, significativo, relativo alle situazioni della vita.
Il felt sense è l’elemento essenziale e più originale del Focusing.
Il corso enfatizza il Focusing come un modo di “stare” con sé e gli altri. Non è una tecnica e non è qualcosa “da fare” agli altri. Il corso propone ai partecipanti l’esperienza profonda di apprendere il Focusing per se stessi, in modo da acquisire familiarità con il proprio processo esperienziale.
Inoltre, i partecipanti sperimenteranno in concreto l’effetto della presenza di un’altra persona nel proprio processo esperienziale e come sia fondamentale che questa persona sia “non giudicante”, aperta e in grado di essere in contatto, a sua volta, con la propria esperienza interiore del momento.
Destinatari
Il corso è dedicato a tutti coloro che vogliano sviluppare le proprie competenze all’ascolto e in particolare a chi svolge una professione di aiuto, supporto, sostegno e orientamento.
Obiettivi del corso
● Apprendere a guidare se stessi nel processo di Focusing, in modo che possa diventare una risorsa per la vita e la professione.
● Acquisire la capacità di riconoscere i segnali del felt sense nell’altra persona e di sostenerne l’esplorazione con la propria presenza e la riformulazione specifica dell’Ascolto Esperienziale.
● Fare un’esperienza introduttiva dell’Approccio Esperienziale di Gendlin nelle relazioni d’aiuto, e di come esso sia naturalmente integrabile ad altri approcci, potenziandone l’efficacia.
Modalità didattica
La modalità didattica è orientata alla pratica e all’esperienza diretta. Verranno svolte dimostrazioni di processi personali. Ognuno dei partecipanti verrà guidato nel proprio processo di Focusing.
Struttura e articolazione
La formazione è personalizzata e può essere avviata in qualsiasi momento dell’anno.
La modalità di erogazione è mista: gli incontri individuali si svolgono online; le sessioni in gruppo si svolgono sia in presenza che online.
Il partecipante potrà sviluppare il suo piano di studio personalizzato, partecipando alle diverse attività sul Focusing in calendario:
● 10 incontri individuali – 10 ore
● 5 seminari tematici – 15 ore, vedi Risorse dal Focusing
● 1 supervisione di Focusing in coppia (partnership) – 2 ore
● 3 incontri di pratica di Focusing – 3 ore, vedi Gruppo Changes
● Lettura del testo: Gendlin, E.T. (1978) Focusing. Interrogare il corpo per cambiare la psiche, trad. it., Astrolabio, Roma, 2001. Inoltre, verranno proposti approfondimenti attraverso la lettura critica di articoli.
È necessario un incontro individuale online come prerequisito per l’iscrizione: un incontro gratuito di un’ora per fare un’esperienza di processo guidato di Focusing e per ricevere le istruzioni ed i materiali necessari.
Programma e contenuti
● Gendlin e le origini del Focusing
● Il Focusing e l’Approccio Centrato sulla Persona
● Gli elementi costitutivi del processo:
– l’Attenzione, la Presenza, l’Ascolto Rogersiano di sé
– il felt sense, sua specificità e differenze da altri tipi di esperienze corporee
– le diverse possibili vie di accesso al felt sense
– il felt shift
– le principali difficoltà e blocchi nel processo e le strategie per superarli
● Introduzione all’Ascolto Esperienziale:
– la Presenza nell’accompagnare il processo dell’altro; stare in contatto con il proprio felt sense mentre si accompagna l’altro
– la riformulazione dell’Ascolto Esperienziale
● Passi del processo:
– la sequenza didattica delle fasi del processo, praticarla e superarla
– riconoscere le diverse fasi del proprio processo
– l’avvio del processo e la chiusura.
Crediti
Al termine viene rilasciato l’attestato di partecipazione, valido per l’aggiornamento professionale ex L. 04/2013.
Il corso consente inoltre l’accesso al successivo livello di formazione: corso annuale Focusing Trainer: formatore individuale e di gruppo di Focusing con il rilascio della certificazione de “The International Focusing Institute”.
Il corso è condotto da Nicoletta Corsetti, Trainer e Certifying Coordinator de The International Focusing Institute. Counselor a orientamento corporeo, ha una estesa formazione in approcci corporei come Eutonia, Metodo Feldenkrais e Metodo Hakomi. Dal 2000 si dedica a tempo pieno all’insegnamento del Focusing.
Costi
Il costo del corso è di € 400 (quattrocento).
Info e contatti: 3343058422 oppure info@comeformazione.it